Chernobylite 2: Exclusion Zone promette di portare l’esperienza di gioco a un livello superiore. Ispirato da STALKER e dalla tragica catastrofe di Chernobyl, un team indipendente con esperienza in titoli come Painkiller ha creato un progetto che ha catturato l’attenzione di molti. Con una combinazione di mondo aperto, terrore e sopravvivenza, The Farm 51 ha dimostrato che gli accessi anticipati possono avere successo, specialmente se nati da una campagna Kickstarter di successo. Ora si preparano per un nuovo capitolo, Chernobylite 2: Exclusion Zone, un progetto ambizioso di cui finalmente possiamo vedere qualche gameplay.
La scorsa estate, la software house polacca The Farm 51 ha annunciato il sequel del titolo che ha consolidato la loro comunità di appassionati. Dopo il successo di World War 3, il team europeo punta a espandere l’esperienza della prima versione. Hanno promesso di migliorare il combattimento e di mantenere una narrazione non lineare che ha saputo coinvolgere i giocatori. Uscita prevista per il 2025 su PlayStation 5, Xbox Series e PC.
Un’esperienza di gioco più intensa e coinvolgente
La trama del gioco rimane avvolta nel mistero. Tuttavia, sappiamo che continuerà a mescolare terrore e fantascienza con il disastro di Chernobyl come sfondo. The Farm 51 ha fornito alcune anticipazioni su come gestirà le missioni e la narrazione non lineare per un gioco più vasto. I giocatori potranno anche interagire con diverse fazioni, influenzando il mondo e prendendo decisioni cruciali.
La Zona di Esclusione si adatta alle azioni dei giocatori, creando un ambiente dinamico e mutabile. Chernobylite 2 introdurrà inoltre missioni cooperative online, integrate nella campagna per giocatore singolo. Ciò consente ai giocatori di collaborare in modi innovativi per raggiungere obiettivi comuni.
Personalizzazione e crescita del personaggio
Come nel primo capitolo, i giocatori potranno personalizzare e sviluppare il protagonista. Potranno influenzare le abilità di combattimento e lo stile di interazione. È possibile scegliere tra un personaggio forte e dominante o un abile cecchino. La formazione del team sarà cruciale, con ogni compagno che offrirà abilità uniche da sviluppare.
Esplorazione e combattimento avanzato
L’esplorazione della vera zona di esclusione avviene in un mondo aperto. I giocatori dovranno affrontare orde di creature terrificanti. La giocabilità include un sistema avanzato di combattimento e una varietà di armi da fuoco. Questo consente di scegliere lo stile di combattimento, optando per forza bruta o stealth.
La meccanica di planewalking rappresenta una delle novità più interessanti. I giocatori possono adattare la configurazione e l’equipaggiamento secondo la situazione. Questo aggiunge flessibilità al gioco. Inoltre, la gestione della base permette di creare una sinergia notevole tra miglioramenti e libertà d’uso.
Un futuro promettente per Chernobylite 2
The Farm 51 punta a offrire un’esperienza di gioco immersiva con Chernobylite 2: Exclusion Zone. Tuttavia, non si conosce ancora la data di uscita. Non è chiaro se il team di sviluppo sceglierà l’accesso anticipato, pratica già ripetuta in passato. Resta solo da attendere.
In PC Revenge | Analisi di Chernobylite. Un gioco narrativo, immersivo e ambizioso che merita di essere provato.
In PC Revenge | “Ero decisamente imbarazzato”. Ha guadagnato milioni con il suo gioco, rischiando però di perdere la testa. Questa è la storia di Stardew Valley.
Come giovane media indipendente,, PC Revenge ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. GRAZIE !