Un Successo Inaspettato per Satisfactory
Negli ultimi tempi, un accesso anticipato molto amato ha finalmente raggiunto il suo obiettivo. Satisfactory, il videogioco di costruzione di fabbriche in 3D, ha debuttato ufficialmente il 10 settembre, conquistando un pubblico entusiasta. Questo titolo offre infinite possibilità, una marea di contenuti e una comunità dedicata a creare meraviglie straordinarie.
Creazioni Straordinarie e Inaspettate
Tante delle meraviglie realizzate dai giocatori dimostrano efficienza e bellezza delle fabbriche. Tuttavia, alcuni scelgono di costruire al di fuori degli schemi tradizionali. È il caso di Drewby su YouTube, che impiega le risorse di Coffee Stain per progetti alternativi.
Nel suo ultimo video, pubblicato appena un giorno fa, Drewby ha usato gli strumenti di Satisfactory per creare una cattedrale. Con un tour di un minuto e grazie al suo potente PC (RTX 4090, I9 14900K, 32GB DDR5 6000MHZ RAM), possiamo ammirare la sua creazione unica.
Stile Gotico e Dettagli Artistici
Dall’esterno, il progetto riflette un chiaro intento di stile gotico, visibile nel tetto. Sebbene le guglie non raggiungano l’altezza della famigerata Cattedrale di León, le risorse disponibili limitano il design. Tuttavia, l’uso delle vetrate colorate richiama le storiche rosoni.
Critiche Sulla Struttura Interna
Nonostante l’impressionante estetica, Drewby incorre in un errore nella pianta della “cattedrale”. Ha scelto una disposizione quadrata, che contrasta con il design tradizionale a croce delle cattedrali. Solitamente, le strutture longitudinali con un transetto sottolineano simbolicamente la crocifissione di Gesù, un potente simbolo nella tradizione cristiana.
Nonostante ciò, l’opera ha un impatto visivo notevole e dimostra grande abilità artistica, considerando le limitazioni dei pezzi di Satisfactory.
Satisfactory: Un Fenomeno in Crescita
Su PC Revenge | Non è comune che un gioco di gestione del mondo aperto di cinque anni fa cresca del 782% in utenti simultanei. Eppure, con l’uscita della versione 1.0, Satisfactory ha vissuto proprio questo fenomeno.
Su PC Revenge | È iniziato con 17.000 euro, G2A ha pagato più del doppio per alcune chiavi, e non lo vedrai mai in offerta durante i saldi di Steam. Questa è la storia di Factorio.
Come giovane media indipendente,, PC Revenge ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. GRAZIE !