Home Giochi per PC Shin-Chan: L’eroe supremo (2023), recensione. Un passatempo divertente, ma la prima avventura...

Shin-Chan: L’eroe supremo (2023), recensione. Un passatempo divertente, ma la prima avventura CGI dei Nohara non raggiunge le migliori pellicole anime.

1040
0

Il lungo viaggio di Shin-Chan nel mondo dell’animazione

Dal suo debutto nel 1992, Shin-Chan ha conquistato il pubblico con oltre 1200 episodi e 32 film. Sebbene in Italia sia arrivata più tardi, questa serie ha saputo mantenere il suo fascino.

Un nuovo capitolo avvincente: ‘Shin-Chan: Il supereroe’

Il penultimo film della saga, ‘Shin-Chan: Il supereroe’, ha frantumato record al botteghino. Uscirà nei nostri cinema il 18 ottobre. Questa pellicola, diretta da Hitoshi Ône, segna una svolta con la sua animazione in CGI.

ARMY OF THE DEAD è PURA ZACK SNYDER | Recensione SENZA SPOILER

Avventure spaziali e poteri soprannaturali

Questa volta, Shin-Chan si ritrova coinvolto in un’epica battaglia fantascientifica. Una profezia antica prende vita con una luce misteriosa dallo spazio. Con questi nuovi poteri telecinetici, diventa l’unico in grado di affrontare il temibile Mitsuru Hiriya.

Shin Chan Il Supereroe 3

Un mix tra realismo e fantascienza

Il film bilancia momenti di vita quotidiana e super robot. Coinvolge culti malvagi e agenzie segrete, creando un mix intrigante. Tuttavia, la narrazione prende tempo per decollare. Questo rallenta l’azione, soprattutto all’inizio.

In ogni caso, il film resta accessibile. Non richiede di aver seguito tutta la serie. Per i fan, ritrovarsi con la famiglia Nohara è sempre un piacere. Anche se alcuni personaggi offrono poco alla trama, la loro presenza aggiunge familiarità.

Personaggi e doppiaggio: punti di forza

Le apparizioni di Kazama, Nene, Masao e Bo portano nostalgia, ma non aggiungono molto. La pellicola lascia molte questioni irrisolte. I nuovi antagonisti, come Mitsuru Hiriya, non riescono a conquistare il cuore del pubblico. Complicato empatizzare con lui, poiché la sua storia resta superficiale.

Shin Chan Il Supereroe 2

L’animazione in CGI presenta sfide. Mentre alcune scene d’azione funzionano bene, l’esperienza risulta spesso statica. Manca l’espressività tipica dell’animazione tradizionale. Tuttavia, il doppiaggio italiano compensa alcune carenze. Le voci riescono a infondere vitalità nei momenti più lenti.

Leggi anche :  Per meno di un euro, puoi ottenere alcuni dei migliori giochi di Tomb Raider. Offerta a tempo limitato per le avventure di Lara Croft.

Lo Spirito di Shin-Chan rimane intatto. Nonostante alcuni punti deboli, il film diverte e intrattiene. Offre momenti di leggerezza e risate, tipici del personaggio. Anche se non raggiunge i picchi della serie, regala una piacevole avventura.

In sintesi, ‘Shin-Chan: Il supereroe’ è un tuffo nel passato per i fan. Pur non brillando sempre, mantiene il carattere unico che ha reso Shin-Chan un’icona.

4.4/5 - (11 votes)

Come giovane media indipendente,, PC Revenge ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. GRAZIE !

Seguici su Google News