Il terrore psicologico è uno dei più difficili da gestire. Evoca paure primordiali, viscerali e incontrollabili. Ognuno di noi ha le sue, ma la talassofobia, paura delle profondità marine, è comune a molti. Immagina unire questo terrore con la paura di trovarsi soli in mare aperto. Questo è ciò che Frictional Games ha creato con SOMA.
Un viaggio nelle profondità dell’orrore
SOMA, lanciato nel 2015, rappresenta l’evoluzione del precedente successo Amnesia. Frictional Games spinge oltre i limiti, ambientando il gioco in un intricato abisso marino. Qui, tra strutture sottomarine, i giocatori devono affrontare enigmi e sfide mantenendo la calma. Questo gioco supera il suo predecessore, eliminando elementi distintivi di Amnesia per una nuova esperienza immersiva.
Il terrore degli abissi
Nel predecessore spirituale di SOMA, la cordura e le risorse erano cruciali. Invece, SOMA elimina queste dinamiche. Si concentra sull’atmosfera e l’ansia del non sapere cosa ci attende. Gli oceani, che coprono la maggior parte del nostro pianeta, restano misteriosi e ostili. Creature sconosciute e ostili potrebbero nascondersi negli abissi.
Esplorazione e sopravvivenza
Nel gioco, l’ambientazione subacquea di Pathos II non è solo inquietante per la sua profondità. L’esplorazione diventa fondamentale. I giocatori risolvono una serie di enigmi per scoprire il contesto della storia. Questo aumenta la tensione, trasformando l’esperienza in una vera sfida di sopravvivenza.
Una narrazione sorprendente
La trama di SOMA è una storia di sopravvivenza. Tuttavia, offre colpi di scena e dilemmi morali. Decidere diventa complesso, con questioni etiche e tecnologiche che emergono. La IA gioca un ruolo chiave nella storia. Frictional Games intreccia abilmente il paranormale con il plausibile.
Il gameplay include sezioni di stealth. L’ambiente sottomarino rende tutto più rischioso. I suoni distorti nelle profondità aumentano la tensione. Questo contribuisce al 50% dell’esperienza complessiva di terrore.
Un’esperienza imperdibile
Anche dopo dieci anni, SOMA resta tra i giochi più apprezzati del suo genere. Su Steam, gode di recensioni estremamente positive. Consigliamo vivamente di provarlo, specialmente a chi ha amato Amnesia. SOMA aggiunge un tocco di Subnautica, giocando sul terrore talassofobico.
In conclusione, avanzare nella trama di SOMA è un’esperienza profondamente disturbante. Il gioco pone domande sulla nostra umanità e su un futuro possibile. In un mondo in cui la tecnologia e l’etica si intrecciano, SOMA invita a riflettere. Un’avventura che lascia il segno.
Come giovane media indipendente,, PC Revenge ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. GRAZIE !