Ci sono pochissime saghe capaci di restare vive attraverso molte generazioni. E se appartengono a un genere ormai raro come la simulazione spaziale, allora il successo di Elite Dangerous merita doppio riconoscimento. Il gioco che David Braben ideò e lanciò nel 1984, è stato una delle prime esperienze significative per chi sognava di diventare un pilota interstellare.
Un viaggio che continua nel tempo
La saga è arrivata fino ai giorni nostri grazie a Frontier Developments, migliorando costantemente. Non sorprende che sia uno dei migliori giochi del suo genere, almeno fino all’arrivo di Star Citizen. Anche se Elite Dangerous non ha nulla da invidiare a titoli come No Man’s Sky. Mentre altri giochi offrono azione, Elite Dangerous riesce a trasmettere autentico terrore.
Un inizio memorabile
Ho acquistato Elite Dangerous nel 2016. Volevo colmare l’attesa per Star Citizen, che tardava ad uscire. Mi ha subito incantato. Vedere cosa potevo realizzare come pilota autonomo mi ha stupito e pentito di aver ignorato il gioco fino a quel momento.
Esplorazione tra paure e scoperta
La libertà di scegliere la propria carriera, che sia mercenario o trasportatore, è stata una novità per me. Viaggiare tra migliaia di pianeti, con stati politici e sociali in continua evoluzione, è una sfida affascinante. Anche se il 70% del tempo si passa viaggiando tra sistemi stellari, le scoperte ottenute valgono i crediti per migliorare le navi.
Il fascino del pericolo nello spazio
- Le astronavi grandi possono combattere, ma trasportano meglio.
- Le medie, come la ASP Explorer, raggiungono mete lontane.
- Le piccole, come Sidewinders, funzionano da cacciatori di taglie.
La ASP Explorer è stata la nave con cui ho vissuto più avventure. È stata la prima che ho fatto atterrare su un pianeta grazie all’espansione Horizons. Ho esplorato nuovi mondi, raccolto minerali per migliorare la mia navetta, e recuperato carichi da astronavi distrutte.
Oggi possiedo una flotta di 10 navi completamente equipaggiate. Potrei comprare un Portanaves per portarle tutte nelle mie esplorazioni galattiche. Ma preferisco mantenere il fascino originale delle mie avventure.
Solitudine e rischio spaziale
La sensazione di allontanarsi dai sistemi sicuri verso l’ignoto è ineguagliata. Anche se il pericolo non è reale, il gioco attiva l’istinto di sopravvivenza. È una sensazione che mi riporta a una mia ricorrente incubo nel mare, in cui mi trovo lontano dalla costa e avvolto dall’ignoto.
In Elite Dangerous ho vissuto situazioni simili, allontanandomi dalla “Bolla”, la zona abitata della Via Lattea, per raccogliere materiali richiesti da un ingegnere. Il viaggio di 800 anni luce, anche se non lungo, era un’odissea per me, che avevo solo 15 ore di esperienza nel gioco.
Il viaggio mi ha richiesto un’ora e mezza di gioco, saltando da un sistema all’altro. A metà percorso, ho provato la stessa paura della mia incubo; la paura di rimanere senza carburante, di affrontare pirati o Thargoidi, gli antagonisti principali del gioco.
Questa sensazione di solitudine e paura, l’ho provata molte volte nelle quasi 1.000 ore passate su questo gioco. A volte mi preoccupavano i Thargoidi, altre volte le tecnologie abbandonate dei Guardiani, e altre ancora il pericolo delle stelle di neutroni.
Un’esperienza che lascia il segno
Il combattimento è un’altra parte integrante del gioco, ma non è sempre spaventoso come l’esplorazione. A volte, la paura deriva dal sapere che la tua astronave è danneggiata e a vita limitata. Ma la vera paura sta nell’essere soli nello spazio inesplorato.
Nonostante il suo potenziale di suscitare ansia, il successo di Elite Dangerous è evidente. La libertà offerta dal gioco, l’opportunità di costruire la tua carriera e la possibilità di influenzare l’universo di gioco sono uniche. Con l’espansione Odyssey, le opzioni sono ancora maggiori. Se cercate una simulazione spaziale immersiva, Elite Dangerous è una scelta perfetta.
Il gioco è disponibile su Steam a un prezzo molto accessibile. Potete esplorarlo al vostro ritmo e secondo i vostri desideri. Ogni azione ha un impatto, permettendo ai giocatori di lasciare il proprio segno nell’universo di Elite Dangerous.
Come giovane media indipendente,, PC Revenge ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. GRAZIE !