Chi ha iniziato ad avvicinarsi al PC negli anni ’90 ricorderà sicuramente i connettori VGA. Questi erano le porte che permettevano di collegare il computer ai monitor, offrendo il massimo dei colori disponibili all’epoca. Erano comuni su tutti i PC fino all’arrivo dei porte HDMI. Anche oggi, li troviamo ancora nei computer antichi o “legacy”. Molte aziende e dipendenti continuano ad utilizzarli, proprio come i vecchi sistemi Windows ancora presenti nei servizi pubblici.
La sfida di trovare monitor con porte VGA
Oggi, però, diventa sempre più complesso trovare monitor con ingressi VGA. Anche il numero di schede grafiche che le supportano diminuisce rapidamente. Persino in paesi amanti della tecnologia retro come il Giappone, si assiste a un calo della disponibilità.
Panasonic dice addio ai connettori VGA
Curiosamente, nonostante il Giappone sia all’avanguardia tecnologica, ha resistito a lungo all’abbandono di questi connettori. Tuttavia, Panasonic ha deciso di terminare la produzione di dispositivi con porte VGA. I suoi laptop, un tempo dotati di queste connessioni, non le avranno più e probabilmente anche i monitor seguiranno questa linea.
L’ascesa del connettore HDMI
La ragione è chiara: la diffusione dell’HDMI, che trasmette sia video che audio. Anche i DisplayPorts stanno scomparendo. Secondo Techspot, una delle ragioni è il design. I portatili Panasonic, tra i pochi a mantenere il connettore VGA, puntano a diventare più leggeri. Il VGA è diventato un ostacolo.
Un cambiamento che influenza altri produttori
La decisione di Panasonic potrebbe influenzare altri produttori giapponesi. Anche se in Giappone la cultura della continuità tecnologica è forte, marchi come NEC e Fujitsu hanno già abbandonato il VGA. Oggi, l’USB-C e l’HDMI sono le opzioni preferite. Molti monitor moderni si collegano facilmente con queste connessioni.
Questa transizione avvicina l’estinzione del formato VGA. Sostituire schermi compatibili con VGA diventa sempre più difficile. Tuttavia, progetti come le connessioni HD per computer vintage come il Commodore 64 stanno stimolando gli appassionati di retro a cercare soluzioni per utilizzare i loro vecchi dispositivi con i monitor odierni.
Immagine di copertina: PublicDomainPictures (via Pixabay)
In PC Revenge | Se hai voglia di un gioco d’azione con dinosauri, prova il playtest su Steam.
In PC Revenge | Le microtransazioni esistevano già 30 anni fa: sono nate sul PC e non sono come quelle di oggi.
Come giovane media indipendente,, PC Revenge ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. GRAZIE !