Home Giochi per PC Le microtransazioni esistevano già 30 anni fa: nate su PC, erano diverse...

Le microtransazioni esistevano già 30 anni fa: nate su PC, erano diverse da quelle che conosci oggi

66
0

Il Mondo delle Microtransazioni nei Videogiochi

Le microtransazioni rappresentano un argomento controverso nel mondo dei videogiochi. Molti sviluppatori le considerano un “male necessario” per sostenere i costi di sviluppo. Alcuni titoli, come Star Wars Battlefront II, hanno portato le Loot Boxes al centro del dibattito, attirando persino l’attenzione politica in diversi paesi. Tuttavia, non si tratta di una novità: esistono da oltre 30 anni.

L’Origine delle Linee di Aiuto Telefonico

Le microtransazioni sono nate sul PC, senza un genere specifico. Inizialmente si concentravano sulle avventure grafiche. L’obiettivo era aiutare le aziende a ottenere fondi extra offrendo “utilità” per i giochi. Parliamo delle famose linee di aiuto telefonico di aziende come Sierra e LucasArts. Queste linee offrivano indicazioni ai giocatori bloccati in cambio di una tariffa.

L’Ascesa del PC Gaming e le Sfide dei Giocatori

Negli anni ’80, il PC Gaming iniziava a crescere. Le console stavano vivendo una rinascita grazie a Nintendo e Sega. Le avventure grafiche erano molto popolari, ma spesso complicate. Internet non era ancora accessibile al pubblico. I giocatori cercavano soluzioni nelle riviste o tra amici. Le aziende colsero questa opportunità per monetizzare ulteriormente.

L’Impatti delle Hintlines sui Giocatori

Le linee dirette di aiuto o “Hintlines” furono la risposta. Questi numeri offrivano supporto telefonico a pagamento. Il costo era di circa 70 centesimi per la chiamata, più 50 centesimi al minuto. Mentre non sembravano eccessivi, molti genitori notarono incrementi nelle bollette telefoniche. Le aziende, quindi, monetizzavano attraverso questo servizio.

Un Confronto con le Microtransazioni Moderne

Oggi le microtransazioni offrono cosmetici, extra e contenuti bonus. Le Loot Boxes danno qualcosa in cambio, come denaro virtuale. Al contrario, le Hintlines potevano lasciare i giocatori insoddisfatti. Le risposte erano spesso criptiche, portando a ulteriori chiamate e costi.

Con l’avvento di Internet e delle riviste digitali, queste linee di aiuto sono sparite. Ora, i giocatori hanno accesso a YouTube, forum e social media per ottenere aiuto. Le microtransazioni odierne, pur criticate, offrono almeno un valore tangibile. Le vecchie Hintlines, invece, potevano essere più dannose.

Leggi anche :  Scoperto in vendita un'Xbox 360 a 950 euro: non era una truffa, ma un PC Gaming unico che non giustifica il prezzo richiesto.
4.9/5 - (10 votes)

Come giovane media indipendente,, PC Revenge ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. GRAZIE !

Seguici su Google News