Home Giochi per PC In Polonia continuano a sperimentare con i computer Atari: ora hanno miniaturizzato...

In Polonia continuano a sperimentare con i computer Atari: ora hanno miniaturizzato un PC di questa storica marca senza perdere potenza

32
0

Un Viaggio nel Tempo: Tecnologia dagli Anni ’70 a Oggi

Immagina se potessimo portare una persona dagli anni ’70 ai giorni nostri. Si stupirebbe dei nostri progressi tecnologici. Solo in mezzo secolo, abbiamo raggiunto traguardi incredibili, soprattutto nella miniaturizzazione dei dispositivi elettronici. Cinquant’anni fa, i computer potenti erano giganteschi. Alcuni occupavano intere stanze, mentre altri erano poco pratici e impossibili da trasportare.

Il Successo Sorprendente dei PC Domestici

Negli anni ’70, i computer Atari della serie 800 erano molto amati. Questi modelli erano pesanti e ingombranti, ma rappresentavano uno dei primi successi tra i professionisti e gli appassionati di elettronica. Oggi, sono pezzi da museo, ma vengono utilizzati per esperimenti grazie a progetti innovativi come Atarino. Questo progetto ha trasformato un “dinosauro” tecnologico in un dispositivo grande quanto un francobollo, ma quattro volte più potente.

Il Genio dietro Atarino

Il progetto Atarino nasce dall’ingegno di Piotr “Osa” Ostapowicz, un ingegnere polacco. Ha iniziato a lavorarci dieci anni fa. L’idea iniziale era testare se l’architettura Atari poteva essere migliorata. Con l’uso di una FPGA, Ostapowicz ha ridotto le dimensioni dell’architettura originale. Ha migliorato il design rendendolo molto più efficiente rispetto ai progetti del passato.

Prestazioni Superiori in un Formato Ridotto

Atarino utilizza un processore primitivo 6502C e funziona a 31 MHz. Anche se non è molto rispetto agli standard odierni, è un grande miglioramento rispetto alla velocità originale di 1,79 MHz. Il dispositivo ora ha un’uscita grafica uHDMI che supporta segnale VGA. Le migliorie hardware permettono di integrare “repliche” di questi computer in tastiere modulari. Può persino supportare un mouse USB grazie a un apposito porto. Tutte queste innovazioni si trovano in un chipset grande quanto un francobollo e possono gestire animazioni 4K in tempo reale.

Il Futuro di Atarino

Sebbene il progetto abbia raggiunto traguardi notevoli, non è ancora completo. Ostapowicz sta lavorando per perfezionare l’emulazione del chip audio originale. L’obiettivo è portare l’intera “esperienza” a standard moderni. Atarino è già compatibile con linguaggi di programmazione avanzati come Visual Studio Code e CC65. Questo dimostra quanto sia evoluto rispetto al suo modello originario.

Leggi anche :  La comunità dei PC è rimasta sbalordita vedendo l'assemblaggio pericoloso del suo computer.

Nel futuro, Ostapowicz spera di rendere disponibile il kit di sviluppo per la retro-computerizzazione ad altri utenti. Questo permetterà loro di realizzare esperimenti personali. In questo modo, il progetto Atarino continua a ispirare e innovare nel mondo della tecnologia.

In PC Revenge | Elden Ring Nightreign sfida i giocatori in gruppi di tre. Un modder offre un’alternativa con 126 compagni in più.

In PC Revenge | Il suo monitor si disconnetteva a causa del fumo; non era il tabacco ma altro.

4.7/5 - (8 votes)

Come giovane media indipendente,, PC Revenge ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. GRAZIE !

Seguici su Google News