Da oltre un secolo, ‘Nosferatu’ rappresenta l’immagine iconica del vampiro. L’ombra della pellicola di FW Murnau del 1922 continua a influenzare il genere. Robert Eggers ha avuto una grande sfida con il suo adattamento del 2024, che offre una nuova visione del classico, ricca di terrore gotico, cercando di equilibrare folklore e realismo.
Film che hanno ispirato il nuovo ‘Nosferatu’
Per approfondire la sua ispirazione, Eggers ha condiviso con Alamo Drafthouse alcune pellicole che hanno influenzato il suo ‘Nosferatu’. Ha parlato dei film classici che hanno lasciato un segno indelebile nella sua mente e che hanno contribuito al suo lavoro. Queste opere cinematografiche hanno sempre fatto parte del suo bagaglio culturale, sin dai suoi primi lavori.
Suspense (The Innocents, 1961)
Regista: Jack Clayton. Cast: Deborah Kerr, Peter Wyngarde, Megs Jenkins, Michael Redgrave
Ispirato al romanzo ‘Il giro di vite’ di Henry James, narra di una governante che sospetta che i bambini sotto la sua cura siano posseduti da entità maligne.
“È uno dei migliori film gotici di fantasmi. Lo guardo spesso per ispirazione. La fotografia di Freddie Francis, che ha collaborato anche con la Hammer, è stata fondamentale per ‘Nosferatu’.”
Critica su Espinof | Disponibile su Amazon Prime
La dama di picche (The Queen of Spades, 1949)
Regista: Thorold Dickinson. Cast: Anton Walbrook, Edith Evans, Yvonne Mitchell, Ronald Howard
Dramma gotico basato su una storia di Alexander Pushkin. Racconta di un ufficiale ossessionato dal segreto per vincere al gioco.
“Un altro eccellente film di terrore gotico. L’atmosfera e la fluidità delle riprese ci hanno ispirato.”
Disponibile su Filmin
Svengali (1931)
Regista: Archie Mayo. Cast: John Barrymore, Marian Marsh, Donald Crisp, Bramwell Fletcher
Un film dimenticato basato sulla storia ‘Trilby’ di George du Maurier. Svengali controlla una cantante per farla diventare una star.
“Non è tra i classici della Universal, ma l’influenza visiva è notevole.”
Disponibile su Filmin
Faust (1926)
Regista: F.W. Murnau. Cast: Gösta Ekman, Emil Jannings, Camilla Horn, Frida Richard
Capolavoro del cinema muto che adatta la leggenda di Fausto. Un uomo vende la sua anima al diavolo per ottenere giovinezza e potere.
“La scena di Nosferatu che si lancia su Ellen Hutter è ispirata a ‘Faust’.”
Disponibile su Filmin
Gritos y susurros (1972)
Regista: Ingmar Bergman. Cast: Harriet Andersson, Liv Ullmann, Kari Sylwan, Ingrid Thulin
Un dramma psicologico di Bergman che esplora le dinamiche tra sorelle. Una di loro è malata terminale.
“Amo questa pellicola di Bergman. L’atmosfera è unica e ha influenzato ‘Nosferatu’.”
Disponibile su Filmin
Il classico ‘Nosferatu’ rivisitato da Herzog
L’interpretazione di Werner Herzog del 1979 ha riportato in vita la leggenda del conte Drácula in un modo unico. Seguendo il viaggio del conte in Germania, il film esplora nuovi orizzonti cinematografici. Eggers, pur non avendo rivisitato direttamente quest’opera per il suo lavoro, ha trovato ispirazione nei dettagli della produzione. Il castello di Pernštejn, usato da Herzog, ha offerto un contesto storico senza precedenti. Nonostante le somiglianze, il nuovo ‘Nosferatu’ si distingue per una visione fresca e moderna del mito antico.
Critica su Espinof | Disponibile su Amazon Prime
In Espinof | Le 9 migliori serie horror del 2024
In Espinof | Le 31 migliori pellicole horror del 2024
Come giovane media indipendente,, PC Revenge ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. GRAZIE !